FARAONA – La regina del pollaio
Domenica 17 febbraio 2019 ore 12.30 – Loc. Confos 69/a – Trichiana (BL)
Ortoalpino organizza una giornata di presentazione del
“Gruppo di difesa della tradizione rurale e della cucina veneta”
presso i sui locali con relativo pranzo a base dei prodotti KM0 e Chimica0 dell’azienda
L’iscrizione all’evento è aperta a tutti gli appartenenti al gruppo, loro amici e famigliari e coloro che vorranno poi iscriversi.
Il menù propone:
Salumi di casa ed il giardino d’inverno (sottoli e sottaceti di dispensa)
Cardi pastellati fritti
Crostino ai fegatini
La “sopa coada”
Faraona al forno con salsa peverada e polenta biancoperla
Sorbetto di lamponi
Dolci di carnevale
Tutto caffè e bevande incluse a 30 euro a persona
La prenotazione è obbligatoria e si accetta solo a mezzo email all’indirizzo: contatto@ortoalpino.it
Tutto senza chimica, dado, glutammato ma con cotture lente tradizionali su pentole e forni tradizionali.
No tecnologia, no mistificazione, no rielaborazioni dello chef ma pura tradizione del XX secolo
Pasquetta Open Air
Pasqua con chi vuoi
Festival della Trippa e del V quarto
Il profumo del “bosco” selvatico (2a puntata)
Il profumo del “bosco” selvatico
Uova fresche
Il pranzo ed il gioco dell’oca
Faraona – La regina del pollaio
FARAONA – La regina del pollaio
Domenica 17 febbraio 2019 ore 12.30 – Loc. Confos 69/a – Trichiana (BL)
Ortoalpino organizza una giornata di presentazione del
“Gruppo di difesa della tradizione rurale e della cucina veneta”
presso i sui locali con relativo pranzo a base dei prodotti KM0 e Chimica0 dell’azienda
L’iscrizione all’evento è aperta a tutti gli appartenenti al gruppo, loro amici e famigliari e coloro che vorranno poi iscriversi.
Il menù propone:
Salumi di casa ed il giardino d’inverno (sottoli e sottaceti di dispensa)
Cardi pastellati fritti
Crostino ai fegatini
La “sopa coada”
Faraona al forno con salsa peverada e polenta biancoperla
Sorbetto di lamponi
Dolci di carnevale
Tutto caffè e bevande incluse a 30 euro a persona
La prenotazione è obbligatoria e si accetta solo a mezzo email all’indirizzo: contatto@ortoalpino.it
Tutto senza chimica, dado, glutammato ma con cotture lente tradizionali su pentole e forni tradizionali.
No tecnologia, no mistificazione, no rielaborazioni dello chef ma pura tradizione del XX secolo
Una montagna di opportunità