campagna amica

Carta dei servizi

1.Informazioni sull’azienda

  • Azienda agricola Ortoalpino Loc. Confos 69/a 32028 Borgo Valbelluna (BL)
  • Michele Dassiè
  • +39 0437 757064, contatto@ortoalpino.it
  • http://ortoalpino.it/
  • Autorizzazione all’esercizio delle attività agrituristiche attraverso SCIA del 29/01/2020

2.Indicazioni stradali

Coordinate satellitari: 46.0326235, 12.0931858

Dall’uscita del casello autostradale di Vittorio Veneto (TV) prendere SS51 Alemagna, poi SP635 seguire per Revine Lago proseguire fino al bivio per Tovena (Passo S. Boldo) continuare dritto fino a destinazione.

3.Parcheggio

Parcheggio gratuito esterno. Non custodito.

4.Servizi offerti

Alloggio con servizio di prima colazione e pulizie giornaliere

Ristorazione su prenotazione

Accoglienza gruppi, percorsi didattici, meeting aziendali, giornate ed eventi degustativi, escursioni accompagnate

5.Tariffe

Pernottamenti:

  • Camere in modalità B&B colazione inclusa: Camera singola a partire da 50,00 € – 65,00 € Camera doppia a partire da 80,00 – 100,00 €.
  • Unità autonome uso appartamento: da 60,00€ a 120,00 al giorno. Colazione a richiesta ad 8,00 € a persona/giorno
  • Affitto sale: da 100,00 a 250,00 euro a giornata

Ristorazione:

  • spuntini da 8,00 a 18,00 euro a persona
  • pranzi da 25,00 a 40,00 euro a persona (a seconda del n° di portate)

6.Modalità di pagamento

Contanti o POS. In alcuni casi è prevista ed obbligatoria la caparra confirmatoria.

7.Arrivo e partenza

Arrivo (Check-In): dalle 16 alle 23 salvo diverso orario concordato preventivamente e comunque non oltre le 24.00.

Servizio colazione: dalle 7.00 alle 9.00 nell’apposita sala al piano terra.

Partenza (Check-Out): entro le ore 11.00 dopo l’ultima notte prenotata.

Servizio pranzo e cena: dalle ore 12.30 alle 14.00 e dalle ore 19.30 alle 21.00

8.Animali domestici

Gli animali domestici sono ammessi nel salone ristorazione e nei cottages indipendenti.

9.Spazi per fumatori

Solo all’esterno.

10.Regole anti-spreco e protezione dell’ambiente

Si prega di non superare la temperatura di 20° nelle camere e nelle unità autonome; si prega di spegnere ogni luce che non serve, si prega di non gettare mozziconi a terra e di differenziare la raccolta dei rifiuti. Si prega di non disturbare o infastidire gli animali e di tenere sotto stretta vigilanza bambini ed adolescenti.

11.Regole per la sicurezza

Le sale e le camere da letto sono dotate di relativo piano di evacuazione e di estintori a polvere per fermare eventuali principi d’incendio. Tutti gli impianti sono recenti e a norma di legge. I cottage non dispongono di gas ma di piastre elettriche per la cottura del cibo. Il personale è adeguatamente istruito per quanto riguarda eventuali pericoli o gestione degli stessi.

12.Il punto vendita dei prodotti

L’azienda produce e vende ortaggi e derivati nonché piccoli frutti ed erbe officinali ed aromatiche

Viene organizzato in banchetto di vendita nel week-end, stagionalmente, all’aperto, sotto la tettoia oppure con raccolta diretta sul campo

13.Gli alloggi

Disponiamo di due camere da letto (1 matrimoniale ed una doppia) con bagno esclusivo affittate in modalità B&B. Disponiamo inoltre di altre due cottages esterni nella forma di unità autonome, con angolo cottura con ciascuno una camera doppia e la possibilità di aggiungere in ognuna un letto supplementare.
La sala colazioni, il giardino e le attrezzature esterne sono comuni.

14.La sala ristorante

Disponiamo di una sala ristorante dotata di tavoli e sedie per una capienza massima di 50 persone; disponiamo inoltre di una seconda sala di capienza fino a 15 persone.

15.La visita guidata dell’azienda

E’ possibile concordare una visita completa dell’azienda agricola sia autonomamente che con accompagnatore.

16.Le attività ricreative, culturali e sportive

Accoglienza di gruppi per attività di turismo rurale e specificatamente:

  • Momenti o conferenze sull’agricoltura, la vita rurale, la storia del territorio e le sue espressioni antropologiche, artistiche e culturali
  • Attività sportive e ricreative (escursioni, mountain bike, nordic walking, ciaspole, canyoning, equitazione etc)
  • Corsi di formazione su tematiche agricole, botaniche, naturalistiche o qualsivoglia attività richiesta dall’utenza
  • Corsi di formazione di qualsivoglia natura in cui la ruralità, la montagna e l’agricoltura siano propedeutici o funzionali al raggiungimento degli obiettivi didattici.
  • Percorsi di accoglienza e residenzialità individuali a prevenzione o contenimento di forme di disagio sociale o lavorativo o relazionale

17.La custodia degli oggetti di valore

Non è previsto il servizio di custodia.

18.Indirizzi utili

  • Farmacia di Sant. Antonio Tortal Via Martiri della Libertà, 37 – Tel 0437 757535
  • Ufficio postale di Sant. Antonio Tortal. Via Caduti in Guerra, 5/A – Tel 0437 757408
  • Supermercato Crai di Sant. Antonio Tortal, Via Martiri della Libertà, 19 – Tel. 0437 757537
  • ATM Unicredit Trichiana, Via Roma, 7 Trichiana; Tel 0437 169 0300
  • Distributore Agip Trichiana Bivio S.felice, Trichiana. Tel 0437 555351
  • Servizio Taxi Feltre Viale Piave, 4A, 32032 Feltre BL Tel 0439 2180

19.Chiamate di emergenza

  • Numeri unici di emergenza: 112 e 113 (Carabinieri e polizia) 115 (pompieri) e 118 (soccorso medico)
  • Guardia Medica 0439 883783 Presso Quartiere Europa, 5 Mel (BL)
  • Ospedale: 0437 516111Via Feltre 57 – 32100 Belluno (BL)

20.Suggerimenti sulle mete turistiche

Vedi modulistica aggiornata da uffici del turismo di Feltre e Belluno.

21.Convenzioni

  • Accompagnamento escursionistico
  • Accompagnamento nordic walking
  • Noleggio biciclette
  • Servizio SPA
  • Servizio Baby sitting